Musicologo, cantante e compositore tedesco. Figlio di Andreas, studiò
musica e violino sotto la guida paterna, dedicandosi in seguito anche allo
studio del canto e della composizione. Iscrittosi nel 1906 all'università
di Lipsia, quindi a quelle di Marburg e di Berlino, conseguì la laurea
nel 1910 a Rostock, dopo aver seguito i corsi di A. Schering, H. Riemann e H.
Kretzschmar. Tenne una serie di concerti, quindi si dedicò
all'insegnamento prima ad Halle, poi ad Heidelberg e a Berlino. Dal 1927 al 1933
fu anche direttore dell'Accademia statale di musica sacra. Dopo l'avvento di
Hitler ricoprì alcuni incarichi direttivi presso il ministero della
Propaganda e della Cultura Popolare. Nel 1950 ottenne la direzione del
conservatorio di Berlino Ovest. Tra le sue opere si ricordano: la
Storia
della Musica Tedesca (1920-24), in 3 volumi; il
Lessico di Musica
(1933-35), in 2 volumi; la
Storia della Musica Tedesca in 100 profili
biografici (1952); numerose monografie, tra cui quelle su
C.W. Gluck
(1940), su
C.M. von Weber (1941), su
G.F. Haendel (1941); una
serie di saggi sulla musica religiosa tedesca (
La musica sacra evangelica in
Germania, 1953). Interessante è anche l'edizione, da lui curata,
degli
Antichi maestri del Lied tedesco, opera giovanile pubblicata nel
1912 (Berlino 1889-1967).